- riga
- rì·gas.f.1. AU linea, diritta e sottile, segnata su una superficie: tracciare, tirare una riga lungo il margine, sottolineare con una riga blu gli errori, una carrozzeria piena di righe e graffi, queste lenti sono tutte una riga | ognuna delle strisce parallele di colore che sono impresse su una stoffa o che formano un tessuto: le righe verticali smagriscono; calze con la riga: calza femminile o collant che presenta lungo la parte posteriore una riga, spec. una cucitura, più scura rispetto al colore di fondoSinonimi: striscia.2a. CO allineamento di persone l'una di fianco all'altra, spec. militari e atleti: schierati su due righe, una riga ininterrotta di prigionieri lungo la strada; le persone così disposteSinonimi: fila.2b. CO fig., stare in riga: essere disciplinato; rimettere in riga: ridurre all'obbedienza, all'ordine; uscire di, dalla riga: deviare dalla giusta misura2c. TS giochi → traversa2d. OB LE linea, striscia: come i gru van cantando lor lai, | faccendo in aere di sé lunga riga (Dante), il sole in terra fare una lunga riga di luce (Boccaccio)3. AU scriminatura dei capelli: come stai bene con la riga in mezzo, fatti la riga di latoSinonimi: scriminatura.4a. AU ognuna delle linee secondo le quali è disposto un testo scritto: righe fitte, distanziate, uno scritto di poche righe, cancellare, saltare una riga, cartella di venticinque righe4b. TS tipogr. → riga tipograficaSinonimi: rigo.4c. TS tipogr. unità di misura tipografica, equivalente in Europa a dodici punti, cioè a 4,512 millimetri4d. AU estens., sequenza di parole scritte, breve testo scritto: vorrebbe aggiungere qualche riga di dedica?; spec. iperb.: se l'è cavata con due righe, gli scriverò almeno una riga di ringraziamento, non m'ha scritto mai neppure una riga4e. TS tipogr. nelle macchine da stampa a elementi mobili, lamina metallica da interlinea dello spessore di 12 punti tipografici5. CO piccola asta piatta con bordo perfettamente rettilineo, spesso graduato, utilizzata per disegnare delle rette e misurarne la lunghezza, a volte fornita di piccoli rulli d'appoggio che consentono di spostarla mantendendola parallela a se stessa: disegnare con la riga e la squadra; riga millimetrata: r. con uno dei due bordi graduato in centimetri e millimetri rispetto a un estremo6a. TS mat. insieme di elementi di una matrice aventi il medesimo primo indice6b. TS geom. strumento teorico che permette di tracciare il segmento di retta, idealmente unico, individuato da due punti7. TS arald. → 1divisa8. TS arm. → rigatura\DATA: sec. XIII.ETIMO: dal longob. *rīga.POLIREMATICHE:a righe: loc.agg.inv.in riga: loc. di comandoriga debole: loc.s.f. TS tipogr.riga forte: loc.s.f. TS tipogr.riga orfana: loc.s.f. TS tipogr.riga piena: loc.s.f. TS tipogr.riga rotta: loc.s.f. TS tipogr.riga spettrale: loc.s.f. TS ott.riga tipografica: loc.s.f. TS tipogr.riga vedova: loc.s.f. TS tipogr.tra le righe: loc.avv. CO
Dizionario Italiano.